1996-LineaImmagine-1-1-Perizzi-figura-distruzione

La distruzione della figura: i percorsi diversi in arte e in architettura nel primo Novecento


(sommariotesto)

____________________
La distruzione della figura: i percorsi diversi in arte e in architettura nel primo Novecento [25-33]
• Note [34]
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Alessandra Perizzi


________________
TERMINI-CHIAVE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• agorafobia (agorafobia spirituale, Worringer)
• allucinazione (allucinazioni)
• alterazione (alterazione della figura)
• angoscia (angoscia esistenziale)
• animato
• annullamentoª (viene annullata)
• ansia
• antiprospettico (visione antiprospettica)
• apertura (apertura degli occhi)
• architetto (architetti)
• architettura
• arte (arte contemporanea, arte primitiva, arte preistorica)
• artista (artisti)
• assenza
• astrazione
• bambino (apparato visivo del bambino)
• bellezza
• capitalismo
• caverna (caverne)
• concetto (concetto del bello)
• conflitto
• corpo (corpo femminile)
• coscienza (coscienza di sé)
• creazione (creazione artistica)
• crisi (crisi della presenza, de Martino)
• deformazione (deformazione delle immagini)
• disegno
• disordine
• dissociazione (angoscia della dissociazione)
• distruttività (proiezione di distruttività)
• distruzione
• domanda
• ellissi
• esigenza (esigenza psichica*)
• esterno (l’esterno in quanto tale)
• evoluzione (evoluzione dell’apparato visivo)
• facciata (superamento della facciata)
• fantasia
• fare (il fare cosciente)
• figura (figura manifesta, figure geometriche)
• finitezza
• follia
• forma (forme della natura)
• frammentazioneª (figura frammentata)
• geometria
• geometrismo
• geometrizzazione
• graffito (graffiti)
• immagine (immagine interna)
• immobilità
• inanimato
• incomunicabilità
• inconscio (contatto con l’inconscio, inconscio sano)
• intelligenza
• interno (un interno dell’uomo)
• interpretazione (interpretazione angosciata, interpretazione biologica)
• intuizione
• inumano
• ipotesi (ipotesi figurative)
• irrazionale (condanna dell’irrazionale)
• legge (leggi)
• letteratura
• linea (geometrizzazione delle linee, linee naturali, composizione di linee)
• linguaggio
• malessere
• marxismo
• Medioevo
• morte
• mostruoso (il mostruoso)
• natura
• negazione (negazioni)
• Novecento (secolo)
• omega
• origine (origini del pensiero)
• Ottocento (secolo)
• paleolitico (paleolitico superiore)
• paura
• pensiero (pensiero laico, pensiero logico-astratto, pensiero negativo)
• piano (molteplicità di piani)
• pittore
• pittura (pittura preistorica, pitture rupestri)
• poesia (nel costruire)
• primitivo (i primitivi)
• profondità
• progettuale (matrice progettuale, pensare progettuale)
• proletariato
• prospettiva
• punto (punto di vista)
• ragione
• rapporto (rapporto angoscioso con il mondo, rapporto con l’esistente)
• regressione
• religiosità
• ricerca (ricerca storica)
• rifiuto
• Rinascimento
• riproduzione (riproduzione del reale)
• rivolta (tentativo di rivolta)
• scissione
• scritturaª (nello scritto)
• segno (segno essenziale)
• separazione
• spazio (spazi interni, spazi siderei)
• stilizzazione (stilizzazione della figura)
• storia (storia dell’arte)
• storico (gli storici)
• superamento (superamento della figura)
• surrealista (i Surrealisti)
• teoria (teoria sull’essere umano)
• umano (essere umano)
• utile (concetto di utile)
• visione (visione cosciente, visione centrale e simmetrica della facciata, visione del mondo)
• vuoto
_____
(*) termine menzionato nelle note.
(ª) espressione non esplicitamente contenuta nel testo.


__________
TOPONIMI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Barcellona (padiglione tedesco di Mies van der Rohe)


____________________________________
ARTISTI, PERSONAGGI, STUDIOSI E OPERE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Bauhaus (Gropius)
• Cartesioª (spazio cartesiano)
• de Martino
• De Stijl (manifesto, movimento di architettura)
• Euclideª (figure geometriche euclidee)
• Freudª (pensiero freudiano)
• Gropius
• Hyde (Mister Hyde, Stevenson: ‹Lo strano caso…›ª)
• Kandinsky*
• Marx (marxismo)
• Modigliani
• Mondrian
• Picasso
• Portmann (Susanne Portmann: ‹L’amore per la geometria›)
• Riegl (A. Riegl)*
• van der Rohe (Mies van der Rohe) [TBV]
• van Doesburg (Theo van Doesburg)
• Worringer
_____
(*) menzionato nelle note.
(ª) riferimento o dettaglio non esplicitato nel testo.


_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Mentre, all’inizio del Novecento, gli artisti intraprendono una ricerca per superare la figura esterna e per rappresentare direttamente la realtà interna dell’essere umano ispirandosi all’arte primitiva e preistorica, gli storici (dell’arte) invece interpretano quelle stesse manifestazioni come espressioni dell’angoscia esistenziale e della paura (negando e annullando il loro vero significato).
La Perizzi evidenzia la differenza tra Picasso (che geometrizza e poi scompone la figura a partire da quella umana, ma mantiene il rapporto con l’oggetto) e Mondrian (che invece lo fa con la natura, cominciando dagli alberi del paesaggio, ma finisce per cadere nell’astratto geometrico) per affermare che l’architettura segue in sostanza la seconda strada. Theo van Doesburg (nel manifesto De Stijl) abolisce la visione centrale della facciata ma riduce tutto ai piani (e quindi alla linea retta); l’apporto del marxismo, proponendo un’identità umana centrata sull’utile e sul fare, sarà soltanto consolatorio; Gropius (Bauhaus) insiste sul ricondurre gli aspetti irrazionali della ricerca alla coscienza.
Sarà solo una ricerca diversa sull’uomo – una nuova antropologia, potremmo dire – a proporre un rapporto nuovo e diverso con le immagini inconsce, senza dissociazione e senza l’angoscia della follia (fa esplicitamente riferimento a Fagioli solo nelle note, ma menziona ‹Bambino donna e trasformazione dell’uomo›, che era appena stato ripubblicato con la 2ª premessa).

_____
[] AA.VV., ‹Immagine della linea›, Nuove Edizioni Romane 1998.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento